SCARICA IL LIBRETTO DEL FESTIVAL 2018
Venerdì 14 settembre
- Montebelluna, villa Correr Pisani – teatro Binotto
Ore 21.00
CONCERTO
MUSICHE DAL MEDITERRANEO AL MEDIORIENTE
dei Safar Mazì
con Fuad Ahmadvand – santur e daf -, Paolo Forte – fisarmonica -, Mohammed Neffaa – darabbouka e voce – e Renato Tapino – clarinetto e voce
Safar Mazì, “viaggio insieme”, è un gruppo di musicisti di nazionalità diverse, ma soprattutto un caleidoscopio di melodie, ritmi e sonorità che si intrecciano tra loro; un percorso musicale frizzante e poetico che percorre al contrario il viaggio intrapreso da migliaia di persone, nel tentativo di capirne le ragioni: piccolo modello di integrazione tra le sponde del Mediterraneo, il mare che fu culla di civiltà.
Sabato 15 settembre
- Montebelluna, villa Zuccareda Binetti – teatrino
Ore 17.00
INCONTRO
RIPENSARE L’ECONOMIA CON IL VOTO COL PORTAFOGLIO
con Luca Raffaele – direttore generale di NeXt Nuova Economia per Tutti
Davanti al fallimento del sistema economico e ai sempre più frequenti disastri naturali e non, siamo tutti chiamati a costruire la pace attraverso lo sviluppo sostenibile, che (lo ricorda l’agenda ONU 2030) richiede consumo consapevole e impegno verso processi di produzione responsabili. Cosa possono fare i semplici cittadini? Attraverso le azioni quotidiane riscoprire il loro superpotere: il Voto col Portafoglio!
- Montebelluna, vecchio cimitero di Santa Maria in Colle
Ore 21.00
CONCERTO
ROCKQUIEM. MOZART IN CHIAVE ROCK
dell’orchestra giovanile La Réjouissance
con i cori Note Innate, Growin’up Singers, Amazing Gospel Choir e Jupiter Voices ChoirBand
dirige Elisabetta Maschio
in collaborazione con Gioie Musicali – Festival Musicale Internazionale Giovanile
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, un evento per promuovere il recupero del vecchio cimitero di Santa Maria in Colle. In questo luogo magico, anfiteatro naturale e scrigno di memorie, dopo il concerto di Mario Brunello del 2017 150 ragazzi fra i 12 e i 25 anni interpretano il Requiem di Mozart con un’impronta heavy metal, in una sfida estetica che unisce classicismo e modernità, sacro e profano, vecchio e nuovo.
Domenica 16 settembre
- Montebelluna, biblioteca comunale – auditorium
Ore 18.00
INCONTRO
CORPI CIVILI DI PACE. PRIMI PASSI PER UNA PACE POSITIVA
con Marco Dalla Stella e Arianna Pasa – Corpi Civili di Pace – e Primo Di Blasio – coordinatore delle attività estere di Focsiv
introduce Marco Mascia – direttore del Centro Diritti Umani – Università di Padova
in collaborazione con il Centro Diritti Umani – Università di Padova
Corpi Civili di Pace: esperienze di enti e di giovani impegnati nelle aree di conflitto, a rischio di conflitto e di emergenza ambientale a realizzare azioni di pace. Sostengono gli attori locali nella prevenzione e trasformazione dei conflitti, con l’obiettivo della promozione di una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione di diritti umani e benessere sociale.
- Trevignano, teatro comunale
Ore 21.00
TEATRO
IL MURO
di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
Ha diviso una città per 28 anni, ha provocato la morte di centinaia di persone: lo spettacolo “Il Muro” porta in scena la storia del Muro di Berlino, barriera ingiusta e ignobile, ma anche le storie vere di coraggio e fede di chi non si arrese mai, in nome della libertà e del rispetto dei diritti umani, di chi alla fine riuscì a cambiare il Mondo. “Perché l’hai fatto?” “Perché?! Per un sogno!”
Giovedì 20 settembre
- Montebelluna, cinema Italia Eden
Ore 21.00
CINEMA E INCONTRO
RADIO KOBANI
di Reber Dosky
introduce Riccardo Costantini – coordinatore de Le Voci dell’Inchiesta
in collaborazione con MoFFe – Monnezza Film Festival
Alla liberazione di Kobane, città distrutta dallo Stato Islamico, una giovane reporter curda apre una stazione radio, rifugio e conforto per i sopravvissuti: racconta la situazione dei campiprofughi, intervista soldati e musicisti, mentre, con cautela, si guarda al futuro e si avvia la ricostruzione. Il regista curdo-olandese Reber Dosky immerge la sua cinepresa nella città che risorge dopo la battaglia.
Venerdì 21 settembre
- Montebelluna, biblioteca comunale – auditorium
Ore 21.00
INCONTRO
LE STRADE DELLE ARMI
con Francesco Vignarca – coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo
Come spese militari, produzione e commercio di armi incidono su equilibri internazionali, scelte dei Governi e risorse per la Pace. La necessità di capire in che modo l’estremizzazione violenta dei conflitti sia negativa per un percorso di progresso sociale
e di miglioramento della qualità di vita per tutti. Alternative possibili: valorizzazione dell’economia della Pace e della trasformazione nonviolenta.
Sabato 22 settembre
- Montebelluna, cinema Italia Eden
Ore 10.30
CINEMA E INCONTRO
STORIA DI UNA PALLOTTOLA
interviene Christian Elia – condirettore di Q Code Magazine
La guerra è una bambina di sette anni con una pallottola in testa, in Afghanistan. Un medico di Emergency si ferma a guardare la pallottola: lo sguardo si allarga alla spirale della guerra, le sue dinamiche, le sue responsabilità. Questa docu-fiction racconta i pensieri di chi, avendo vissuto la guerra dal punto di vista del pronto soccorso e della sala operatoria, sa che l’unica verità è la tragedia delle vittime.
- Montebelluna, biblioteca comunale – auditorium
Ore 16.30
INCONTRO
SALVATE IL SOLDATO VERITÀ. RACCONTARE I CONFLITTI OGGI
con Christian Elia – condirettore di Q Code Magazine -, Daniele Ferrazza – giornalista de La Tribuna di Treviso – e Valentina Furlanetto – giornalista di Radio 24
I conflitti dominano i media, che spesso propongono una narrazione parziale, schierata, intermittente, rischiando di trasformarsi in fabbrica della paura, che aumenta l’insicurezza dei cittadini e rende più difficile affrontare i problemi. Al contrario il buon giornalismo, con un’informazione libera, cerca di leggere i conflitti con obiettività, accuratezza, autonomia, utilizzo di fonti affidabili, indicando soprattutto possibili soluzioni.
- Montebelluna, museo civico
Ore 18.00-20.00
INAUGURAZIONE ALLESTIMENTO
PEZZI DI STORIE
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Per celebrare l’anno europeo del patrimonio il Museo civico di Montebelluna, nella sua sezione archeologica, accoglie nuove narrazioni dove passato e presente si incontrano. In perfetto accordo con i temi del festival, l’allestimento di nuovi reperti inediti si accompagna alle immagini e alle parole del progetto “Pezzi di storie”, realizzato presso il Museo per favorire l’accessibilità al patrimonio archeologico in chiave interculturale.
- Montebelluna, piazza Corte Maggiore
Ore 18.30
WORLD CAFÈ
TAVOLI DI PACE
Montebelluna e chiunque abbia voglia di partecipare sono invitati a venire in piazza Corte Maggiore a sedersi attorno ai tavoli di pace. Per dare un contributo alla sfida dei mille orizuru, con un workshop di origami giapponesi. Per ascoltare le testimonianze di viaggi in terre ora martoriate dalla guerra. Per scoprire la storia del Battaglione Demoghela, che nella prima guerra mondiale si inventava di tutto per non combattere.
- Trevignano, piazza Dall’Armi
Ore 21.00
MUSICAL
THE BIGBEAT
della compagnia teatrale Arte Povera
regia di Francesco Boschiero
The BigBeat, il grande colpo, quello inferto al mondo dai Beatles. In un’America controversa tra guerra del Vietnam e movimenti pacifisti, i mitici brani dei Fab Four intrecciano storie d’amore e d’amicizia. Musica, parole, passione, lotta, fusi nell’interpretazione di musicisti, attori e ballerini, ci portano nel decennio che più ha influenzato la nostra cultura, arrivando a noi più attuale che mai.
Domenica 23 settembre
- Montebelluna, vecchio cimitero di Santa Maria in Colle
Ore 6.30
CONCERTO
CONCERTO ALL’ALBA
con Erica Boschiero – chitarra e voce -, Edu Hebling – contrabbasso – e Sergio Marchesini – fisarmonica
“Menestrello fatto donna”: così viene descritta la cantautrice Erica Boschiero. Da sempre cerca di fare della musica un’occasione per portare alla luce racconti di persone dimenticate e problematiche sociali, di solidarietà e diritti umani. Nel vecchio cimitero di Santa Maria in Colle, utilizzato come anfiteatro naturale, si esibisce in una formazione speciale, attraversando il silenzio dell’alba con melodie di pace.
- Montebelluna, biblioteca comunale – auditorium
Ore 18.00
INCONTRO
MINORI TRA GUERRE, MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA. LE ESPERIENZE DI LAMPEDUSA E MODENA
con Rita Bondioli – responsabile dell’ufficio gestione servizi per l’integrazione del Comune di Modena – e Deborah Soria – responsabile del progetto IBBY per la biblioteca per ragazzi di Lampedusa
in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Montebelluna
Stiamo assistendo al più vasto esodo di minori dai tempi della seconda guerra mondiale, minori che intraprendono viaggi lunghi e pericolosi e hanno bisogno di uno spazio dove tornare bambini. In Italia, due felici esperienze: la biblioteca IBBY di Lampedusa, dove i libri stimolano l’incontro tra bambini di origini diverse, e il progetto WelcHome di Modena, che consente ai giovani di essere accolti in famiglia e accompagnati verso l’integrazione.
- Montebelluna, villa Correr Pisani – teatro Binotto
Ore 21.00
TEATRO
FIGLIE DELL’EPOCA. DONNE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA
di e con Roberta Biagiarelli
in collaborazione con Echidna Cultura
Uno spettacolo di genere e di pace, per fare emergere un protagonismo al femminile della prima guerra mondiale e vedere cosa resta oggi. L’attrice Roberta Biagiarelli si mette a cercare dove è lei rispetto a un evento che ha segnato così profondamente la storia e il territorio europeo. Crea un cosmo popolato da donne con biografie esemplari dentro al flusso della Storia. Diventa un ponte tra le donne di ieri e le donne di oggi.
Mostre, workshop e laboratori
- Da sabato 15 settembre a sabato 20 ottobre
Montebelluna, biblioteca comunale – foyer
MOSTRA
LIBRI SENZA PAROLE. DESTINAZIONE LAMPEDUSA
di Ibby Italia
La mostra, curata da educatori, editori, bibliotecari e librai, espone i migliori libri senza parole da tutto il mondo, offrendo l’occasione di riflettere sullo scambio e la condivisione di storie provenienti da paesi diversi. Nucleo fondamentale di una biblioteca a Lampedusa, promuove il progetto dell’accoglienza tramite i libri, sostenendo l’accesso di tutti i bambini alla letteratura di qualità.
- Mercoledì 12 settembre, ore 17.00
Trevignano, villa Onigo
INCONTRO per gli amministratori comunali
TEATRI DI PACE. LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI SUL TERRITORIO LOCALE
con Marco Mascia – direttore del Centro Diritti Umani – Università di Padova
Incontro sul ruolo delle amministrazioni locali nella promozione dei diritti umani sul territorio.
- Giovedì 13, lunedì 17 e martedì 18 settembre, ore 20.00-22.00
Montebelluna, casa del volontariato
WORKSHOP DI STORYTELLING
MONUMENTO AL MITE IGNOTO
con Bruno Bonisiol e Valentina Zocca – Magoga
Un laboratorio di ricerca sulle storie di persone che hanno agito in modo virtuoso in contesti di conflitto, utilizzando le armi dela mitezza, della solidarietà, della cooperazione; di antieroi capaci di scuotere il meccanismo della guerra dalle sue fondamenta, svelandone la logica insensata; di chi, usando le armi della mitezza, ci insegna un nuovo modello di Pace. Un “monumento” per ricordare.
- Sabato 15 settembre, ore 8.30-12.30
Montebelluna, museo civico
WORKSHOP per gli studenti delle scuole superiori
LA CITTÀ DI PERICLE. ESERCIZI DI DIBATTITO ARGOMENTATIVO
con Arianna Capiotto
Esercitazione di “democrazia attiva” per cogliere l’essenza delle istituzioni democratiche della Polis di Pericle, anche in relazione al nostro contemporaneo, e per stimolare le capacità logico-argomentative.
- Martedì 18 settembre, ore 15.00
Montebelluna, istituto Einaudi
INCONTRO per i docenti delle scuole superiori
RACCONTARE AI GIOVANI LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
con Marco Mascia – direttore del Centro Diritti Umani – Università di Padova
Intervento e confronto sulla trasmissione alle nuove generazioni della cultura dei diritti umani.
- Domenica 23 settembre, ore 16.30-17.30
Montebelluna, biblioteca comunale – foyer
LABORATORIO per famiglie, adulti e bambini dai 4 anni
LEGGENDO SE STESSI ATTRAVERSO GLI ALBI ILLUSTRATI SENZA PAROLE. LETTURA AD ALTA VOCE CONDIVISA
con Deborah Soria – responsabile del progetto IBBY per la biblioteca per ragazzi di Lampedusa
Laboratorio dedicato alla lettura dei libri senza parole.
- Lunedì 24 settembre, ore 9.30-12.30
Montebelluna, biblioteca comunale – foyer
CORSO DI FORMAZIONE per insegnanti e bibliotecari
SILENT BOOKS. PERCORSO FORMATIVO PER UNA LETTURA PARTECIPATA, ATTIVA E INCLUSIVA
con Deborah Soria – responsabile del progetto IBBY per la biblioteca per ragazzi di Lampedusa
Corso di formazione, con una parte teorica e una seconda parte esperienziale dedicata alla lettura dei silent book in condizioni di diverse abilità linguistiche.