“I parafulmini devono essere saldamente infissi nel terreno. Anche le idee più astratte e speculative devono essere ancorate nella realtà, nella materia delle cose. Che dire allora dell’idea di Europa?”
George Steiner, Una certa idea di Europa
È possibile riassumere in un pugno d’istituzioni, di idee, di tradizioni e di costumi cos’è l’Europa?
In un momento storico in cui il livello di discussione sull’idea di Europa è molto povero, Levi Alumni coglie l’occasione per parlarne da una prospettiva culturale e interdisciplinare. Traendo spunto dal libro “Una certa idea di Europa” di Steiner, sono stati individuati dei percorsi europei che collegano come un filo rosso i vari eventi del Festival:
- Europa mappa dei caffè
L’Europa è un caffè pieno di gente e di parole, in cui si scrivono versi, si cospira e si conversa e sui cui tavolini sono nate tutte le grandi imprese culturali dell’Occidente.
- Europa continente camminato
L’Europa ha un paesaggio camminabile e pedestre, amico dell’uomo, che ha facilitato il sostentamento e favorito la comunicazione tra popoli e culture diversi.
- Europa luogo della memoria
L’Europa è il luogo della memoria, dove strade e piazze sono chiamate col nome dei personaggi del passato e l’essere vecchio e corroso dai secoli è un valore che dà bellezza.
- Europa eredità di Atene e Gerusalemme
L’Europa discende da Atene e da Gerusalemme: dalla prima ha ereditato la democrazia e il pensiero filosofico-scientifico, dalla seconda la spiritualità e la fede.
- Europa consapevole del proprio destino
L’Europa ha sempre pensato di dover morire, con un senso della fine e la consapevolezza escatologica che, dopo un certo apogeo, sopraggiungerà la rovina.
SCARICA IL PIEGHEVOLE DI COMBINAZIONI FESTIVAL 2017
SCARICA LA LOCANDINA DI COMBINAZIONI FESTIVAL 2017